![]() |
||
![]() |
![]() Tweet CROCIATA, IV (1202-1204). Bandita da Innocenzo III (e predicata da Folco di Neuilly) era diretta contro l'Egitto, centro della potenza islamica, ma fu dirottata dal doge veneziano Enrico Dandolo, che puntava a spezzare la concorrenza genovese sul Bosforo e nel mar Nero, a Zara e, poi, a Costantinopoli. I capi crociati (Bonifacio del Monferrato, Baldovino di Fiandra, Goffredo di Villehardouin), a corto di danaro per pagare il trasporto via mare, accettarono la "deviazione" proposta dai veneziani (nonostante la scomunica papale) e conquistarono l'impero d'oriente che fu ribattezzato impero latino (1204-1261). Da quando fu creato il mondo - scrisse Goffredo di Villehardouin - mai si guadagnò tanto in una sola città. Il doge di Venezia assunse il titolo di "Signore di una quarta parte e mezzo dell'impero greco" e Baldovino di Fiandra fu il primo imperatore latino. |
![]() |